PORTAMI VIA FESTIVAL 2025: “L’ETERNO PARTIGIANO”
Dai luoghi simbolo della Resistenza – Sacrario dei Caffi, Cippo del Falchetto e l'aeroporto Partigiano Excelsior, siti sulla Alta Langa Astigiana, terra di Pavese e Fenoglio – ha origine il Portami Via Festival. Il festival ambisce a valorizzare il patrimonio territoriale, storico/culturale, rafforzando l'essenza commemorativa, generando una connessione tra le persone nei territori resistenti, trasformati in un palcoscenico naturale, espressione di pluralità, nella quale la cultura democratica è l'albero portante. Innovando la modalità di fruizione, con un linguaggio vicino alle giovani generazioni, si alternano proposte artistiche, culturali, riflessioni condivise e laboratori per i piccoli. Il direttore artistico è il musicista e scrittore Massimo Zamboni che, in collaborazione con Associazione Terre Native ETS e Compagnia Editoriale Aliberti, ha suggerito il tema dell’edizione 2025: “L’Eterno Partigiano” – dall’omonima opera letteraria dell’autrice Caterina Zamboni Russia.
DIALOGO CON RICCARDO BOTTAZZO, AUTORE DI “DISARMATI, PAESI SENZA ESERCITO E ALTRE STRATEGIE DI PACE”
Sabato 28 giugno, alle ore 10, presso la Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli (via G.B. Giuliani 29), Riccardo Bottazzo, autore del libro DISARMATI. Paesi senza esercito e altre strategie di pace, (ed. Altra Economia), dialogherà con Antonio Bruno, vice presidente del Consiglio Comunale di Genova nei tragici giorni del G8 del 2001, e sostenitore della Difesa Popolare Nonviolenta.
FESTA DELLA REPUBBLICA 2025
L'ETA' PER VINCERE NON CONTA - UNGA' E BRUNA BIANCO IN DIALOGO
Sabato 24 maggio, dalle ore 18 alle 20, a Villa Ungà (via Villanuova 87, Canelli) si terrà la lettura del Dialogo poetico tra Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco. Il Dialogo (prima edizione Fògola, Torino, 1968, con introduzione di Leone Piccioni, in tiratura limitata, con una combustione di Alberto Burri che impreziosisce 60 esemplari) è costituito di nove poesie di Ungaretti e cinque di Bruna Bianco, la sua Musa.
Convegno UNA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA
DONNE VITA LIBERTÀ - Teatro Balbo di Canelli
PASSEGGIATA PARTIGIANA DAL FALCHETTO AI CAFFI
CANELLI CELEBRA L’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
Il prossimo 25 aprile ricorrerà l’80° anniversario della liberazione dal nazifascismo e la città di Canelli si prepara a celebrarlo con una ricca messe di iniziative.
Il primo appuntamento è per le ore 10 del 25 aprile, quando il Municipio di Canelli aprirà le proprie porte ai Cittadini come per dire: questa è la Casa dei Canellesi.
Trasparenza: contributi pubblici ricevuti nel 2024 dall'Associazione Memoria Viva Canelli Odv
Nel corso dell'anno 2024, l'Associazione Memoria Viva Canelli Odv ha ricevuto contributi pubblici per un totale di Euro 4.482,35, dei quali: Euro 2.500 dalla Regione Piemonte (veicolati attraverso il Comune di Monastero Bormida) a fronte del bando Ogni giorno è il Giorno della Memoria e Euro 1.152,35 dal Comune di Canelli a fronte delle attività svolte negli anni 2022 e 2023.
CANELLI, 8 MARZO: ELENA GASPARIN, I “NOMI” DI CANELLI E LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE
Sabato 8 marzo, alle ore 17, in Biblioteca G. Monticone, Elena Gasparin chiuderà il terzo ciclo di appuntamenti canellesi con la Storia con un intervento su Vigneti, case e cascine: la toponimia di Canelli. Elena Gasparin, canellese di ventisei anni, si è recentemente laureata a pieni voti in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è attualmente insegnante nella scuola primaria.