storie della nostra Storia : Presentazione Iter 43
Tre storie locali da conoscere, che hanno un loro posto all'interno della Storia del nostro Paese:
- Francesco Cirio, un imprenditore geniale con un sogno forse più grande di lui,
- un caso politico-giudiziario a Nizza Monferrato che pose problemi ancora oggi insoluti,
- l'infrastruttura ferroviaria che favorì lo sviluppo di una valle, la Val Bormida di Spigno (oggi parleremmo di "area interna").
Giuseppe Baldino, Massimo Branda e Antonio Visconti, autori dei tre saggi pubblicati sull'ultimo numero della rivista Iter (Ediz. Impressioni Grafiche), ne discuteranno con lo storico Vittorio Rapetti e col giornalista Fulvio Gatti.
Commemorazione del Centenario del Milite Ignoto 1921 - 2021
Progetto di Educazione Costituzionale Per una Scuola di sana e robusta Costituzione
Questa PROPOSTA intende offrire un percorso per l’insegnamento scolastico e per la formazione di giovani e adulti, segnalando strumenti e materiali, comprensibili anche dai più giovani e dai non addetti ai lavori, ma utili a cogliere gli essenziali elementi di significato della Costituzione, nelle sue origini e rapporti con la Resistenza e la storia dell’Italia e dell’Europa, come nei suoi sviluppi e profonda attualità nel nostro tempo.
Viaggio intorno all'albero: emozioni tra letteratura, teatro e natura
Settimana della Memoria - Piero Boidi
Presentazione 2 GIUGNO 1946 - Storia di un referendum, di Federico Fornaro
UN PROGETTO PER L’EDUCAZIONE COSTITUZIONALE
In un tempo segnato da tanti cambiamenti culturali e sociali, in una società molto diversificata, diventa sempre più necessario comprendere quali sono gli elementi unificanti della convivenza civile. E ciò vale a maggior ragione per le nuove generazioni, che si trovano ad affrontare una realtà complessa, sovente senza strumenti di giudizio e valori di riferimento. Per questo, da tempo, si sente l’esigenza di sviluppare nelle scuole l’educazione civica, che proprio da quest’anno è entrata nell’attività scolastica ordinaria.
Memoria Viva Canelli è ODV
Presentazione "IO C'ERO. 51 storie dal fascismo alla liberazione"
Presentazione Tre Madri, di Francesca Serafini
"In Tre madri, edito da La Nave di Teseo, Francesca Serafini riesce a costruire un racconto fatto di più piani, di più voci e di più momenti. Quello della finzione, della narrazione vera e proprio, con una protagonista bellissima, viva, di carne e inchiostro. E quello metanarrativo, che va oltre, che parla direttamente al lettore e che suggerisce dettagli, punti di vista e che dà altro materiale su cui lavorare. Perché leggere significa anche questo: unire i puntini lasciati da chi scrive, trovare le domande e darsi delle risposte; conoscere i personaggi, giudicarli se serve, e innamorarsene se ne vale la pena. Con Lisa Mancini ne vale la pena."