Cultura
Caro Beppe… Caro Don Bussi… Storia di un’amicizia di Beppe Fenoglio
L’insegnante di Lettere Madì Drello, albese, laureata in filosofia e già dirigente nazionale di Azione Cattolica, ripercorrerà la storia del legame di stima e amicizia intercorso tra il “laico” Beppe Fenoglio e il teologo cattolico Monsignor Natale Bussi (Santo Stefano Belbo, 1907 – Alba, 1988). Il rapporto tra i due iniziò tra i banchi del Liceo Govone di Alba, in cui Bussi fu insegnante di Fenoglio, per trasformarsi, alla fine degli anni ’30, in una salda amicizia che durerà per tutta la breve vita dello scrittore. Occorre ricordare come Monsignor Bussi difese di fronte alla Chiesa e all’opinione pubblica le scelte di Fenoglio di sposarsi solo civilmente e di avere un funerale laico.
Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)
In questo libro, l’Onorevole Fornaro indaga i limiti dell’azione della sinistra che, assieme a quelli delle classi dirigenti liberali e cattoliche, contribuirono all’ascesa di Mussolini e all’instaurazione del regime fascista. Uscita stremata dalla prima guerra mondiale, l’Italia attraversò – esattamente cento anni fa – un periodo di forte turbolenza politica e sociale. Impoverita e percorsa da fermenti popolari diffusi, nel 1919 l’Italia andò alle urne per il primo voto postbellico (il primo a suffragio universale, ma solo maschile). Il risultato elettorale causò un terremoto politico: i Liberali, che prima della guerra erano la forza egemone del Parlamento, ne uscirono fortemente ridimensionati, mentre Popolari e Socialisti conquistarono 256 seggi su 508. I Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini non ottennero neppure un parlamentare.
Mostra fotografica "VECCHI MULINI NEI LUOGHI FENOGLIANI"
Dal 12 al 27 novembre sarà allestita a Canelli, presso la Biblioteca Civica Gigi Monticone, via G.B. Giuliani 29, la mostra fotografica e documentaria “Vecchi mulini nei luoghi fenogliani”.
Sarà visitabile nel seguente orario (orario Enoteca):
Lunedì: 10.00-13.00 ; Martedì-Domenica: 10.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00.
L'inaugurazione ufficiale avrà luogo sabato 12 novembre, alle ore 11, presso la Sala della Biblioteca Monticone (2° piano).
I "fili" della memoria
Tra le pagine di Beppe Fenoglio
Presentazione del romanzo FERROVIE DEL MESSICO, di Gian Marco Griffi
PORTAMI VIA FESTIVAL
Nel gorgo fenogliano - Serata di parole e musica
Lo scrittore Demetrio Paolin e il cantautore Mauro Carrero ci guideranno alla scoperta di alcuni racconti fenogliani, primo tra tutti Il gorgo, da molti considerato il miglior racconto del Novecento italiano.
Sara Riccabone condurrà la serata, arricchita dalle letture di Diego Ghilotti, nella suggestiva cornice del cortile dell'Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana.
Presentazione "In una luce incerta", di Angelo Arata
Vi aspettiamo a Canelli, domenica 8 maggio 2022, presso il Salone della Cassa di Risparmio di Asti, per la presentazione di “In una luce incerta”, terzo romanzo storico del Prof. Angelo Arata, organizzato dall'Associazione Memoria Viva, in collaborazione con il Consiglio della Biblioteca Gigi Monticone e con il patrocinio del Comune di Canelli.