NOTTE BIANCA 2025 DELLA BIBLIOTECA MONTICONE DI CANELLI
Venerdì 11 luglio, dalle ore 18,30 in poi, la Biblioteca scende in piazza Cavour ed è orgogliosa di proporre la II edizione de LA NOTTE BIANCA DELLA BIBLIOTECA MONTICONE evento che incomincia ad animare Canelli, in attesa delle numerose proposte in programma nel weekend di Canelli Città del Vino.
Sarà un evento dalle molte suggestioni, pensate per un pubblico trasversale, dai ragazzi agli adulti, che vuole offrire un piacevole pomeriggio-sera caratterizzato dall’alternarsi di momenti diversi fra loro: musica, letture, emozioni, presentazioni e poesia.
Ci piace molto l’idea di scendere in piazza per portare libri e racconti in mezzo alle persone, senza dover essere scelti; ci piace immaginare che chi esce per sentire un po’ di fresco o per prendere un gelato, si fermi da noi incuriosito da quello che succede sul palco.
Un’attenzione importante che abbiamo voluto mantenere, visto il successo nella 1° edizione, è il taglio interculturale, per offrire emozioni e riflessioni anche alle comunità rumene e macedoni presenti a Canelli. Le letture che si faranno in italiano - rumeno e in italiano – macedone, a cura di SELENA BETTIOL, MARINA BOGDANOVA, ELENA PETROVA E MIRELA LUCESCU saranno tratte da albi illustrati, che verranno anche proiettati, per avere una maggiore fruibilità e poter arrivare, con il loro peculiare linguaggio potente e trasversale, sia ad adulti che a bambini.
Novità di quest’anno saranno gli inserti musicali affidati alla sorprendente voce di MILA OGLIASTRO (voce, chitarra, tastiera), in alcuni brani in duo con MARELLA COLOMBARDO. Saranno come una cornice entro la quale avverranno i vari incontri, offrendo un repertorio di musica italiana e internazionale con testi particolarmente significativi e tematiche che spingano ad una riflessione (David Bowie, Beatles, Elisa, Lucio Dalla, Joni Mitchell…)
Dalle 18,30 alle 23,00, guidati da VITTORIO GAMBINO - che nel programma avrà anche un momento tutto suo, un reading letterario de La mela d’oro dell’eterno desiderio tratto dalla raccolta Amori ridicoli di Milan Kùndera -, sia prima che dopo cena, assisteremo alla presentazione di diversi libri:
alle ore 19, MARCO DRAGO insieme allo scrittore DARIO VOLTOLINI presenterà La Boheme.
DARIO VOLTOLINI come curatore della collana Pennisole della casa editrice Hopefulmonster, presenterà “Brasilampi” di MARTA CAI.
Alle ore 21,30 lo scrittore GIAN MARCO GRIFFI presenterà il proprio Digressione, dialogando con DARIO VOLTOLINI.
La poesia sarà protagonista in doppia veste: con la sua sensibilità poetica di ALDO GAI che abbiamo da poco potuto apprezzare in biblioteca e con l’autrice MARTINA ALEKSANDROVSKA che leggerà e commenterà le sue profonde e ricercate composizioni;
Avremo anche autori in erba come i ragazzi delle 3e medie che hanno partecipato alla Borsa di Studio “Short&Surprise” intitolata allo scrittore-contadino FRANCO FRANCESCATO. In attesa della proclamazione e premiazione del vincitore, che avverrà in autunno, in biblioteca, verranno letti due dei racconti partecipanti, scelti per l’occasione a sorpresa dalla presidente della giuria Nucci Ferrari Francescato.
Un ricco programma, un buon ritmo, per offrire emozioni e riflessioni generate anche da vere e proprie gemme di musica e poesia. Il programma dettagliato della Notte Bianca sarà visibile sui social della Biblioteca Monticone.
L’evento è organizzato dai volontari del consiglio della Biblioteca Monticone, con la collaborazione dell’UniTre Nizza - Canelli, dell’Associazione Memoria Viva e grazie al supporto dell’amministrazione comunale.
La partecipazione è gratuita.
