Giorno della Memoria
Giorno della Memoria 2023 - Dalla Shoah alla Costituzione
Giorno della Memoria 2023 - Canelli
In occasione del Giorno della Memoria 2023, a Canelli verranno proposti eventi di grande interesse:
- Venerdì 27 gennaio, alle ore 21, sarà rappresentato al Teatro Balbo lo spettacolo E’ bello vivere liberi!, prima data della stagione teatrale canellese organizzata dal Teatro degli Acerbi (*). Si tratta di uno spettacolo di teatro civile per un'attrice, 5 burattini e un pupazzo, ideato, scritto, diretto e interpretato da Marta Cuscunà. Lo spettacolo s’ispira alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata giovanissima ad Auschwitz. Durante la serata, saranno ricordati i canellesi morti durante la deportazione e l’internamento. E’ consigliata la prenotazione mediante appuntamentoweb.it.
-Domenica 29 gennaio, alle ore 17, presso la Biblioteca Civica Monticone (via G.B. Giuliani 29, Canelli), si parlerà di Fascismo e razza e delle ragioni che hanno condotto alla complicità italiana nella Shoah. Nicoletta Fasano, ricercatrice dell'Istituto di Storia della Resistenza e dell'età contemporanea in Provincia di Asti (Israt), ci condurrà infatti alle radici dell'antisemitismo e di altre forme di razzismo nate o, se preesistenti, amplificate durante il ventennio fascista. L'incontro è organizzato da Memoria Viva Canelli, Biblioteca Civica G. Monticone e Israt, con l'adesione di Anpi Sezione di Canelli e dell'Unitre Nizza-Canelli. Ingresso libero
Giorno della Memoria 2023 - Acqui Terme: primo appuntamento
Primo appuntamento venerdì 13 gennaio, ore 17, a Palazzo Robellini, dedicato alla nascita e sviluppo del fascismo in provincia di Alessandria, con gli interventi di Fausto Miotti, Roberto Livraghi, Vittorio Rapetti, tra gli autori della rivista “Quaderni di storia contemporanea” che ha dedicato al tema l’intero numero 71 del 2022; dopo il saluto delle autorità comunali modera l’incontro Roberto Rossi, presidente provinciale ANPI.
Giorno della Memoria 2023 - Acqui Terme
Giorno della Memoria: GUIDO SUONAVA IL VIOLINO al Teatro Balbo di Canelli
Un monologo teatrale tutto al femminile, scritto e diretto da Patrizia Camatel e con protagonista l’attrice Elena Formantici, che si dipana come un racconto giallo e assume le misteriose atmosfere di un thriller a carattere storico. L'occasione è la Giornata della Memoria 2022, appuntamento molto sentito nel Canellese e sul territorio astigiano. Lo spettacolo sarà in scena giovedì 27 gennaio alle ore 21 al Teatro Balbo di Canelli, gestito dal Teatro degli Acerbi.
Giorno della Memoria 2021
In occasione della prossima Giornata della memoria (27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz), l’Associazione Memoria Viva parteciperà all’organizzazione di una serie di attività online.
Mercoledì 27 gennaio, alle ore 21, il Teatro degli Acerbi trasmetterà sulla propria pagina FB e sul canale Youtube un nuovo filmato realizzato nel Teatro Balbo di Canelli con la partecipazione di Memoria Viva e dell’Israt e col patrocinio del Comune di Canelli. Tema del filmato: Il Poema dei Salvati, storie di accoglienza nel canellese. Non mancherà un ricordo dei deportati e degli internati della nostra città, sia di quelli che sono tornati e hanno testimoniato, sia di quelli che hanno lasciato la propria vita nei campi.
Corso on-line: "Fare memoria per il futuro: attualità della Shoah a scuola, in famiglia, in comunità"
La partecipazione è gratuita per docenti e non docenti. Occorre iscriversi al corso tramite la propria scuola o associazione, mandando mail all’indirizzo didattica@israt.it entro il giorno 01.02.2021
Dettagli:
http://www.israt.it/iniziative/iniziative-recenti-2018-2021/538-corso-on-line-fare-memoria-per-il-futuro-attualit%C3%A0-della-shoah-a-scuola,-in-famiglia,-in-comunit%C3%A0.html
Giorno della Memoria 2020
Le celebrazioni canellesi per la Giornata della Memoria 2020 inizieranno già sabato 18 gennaio quando, nei locali della Biblioteca Gigi Monticone, esordirà una piccola ma significativa mostra di illustrazioni tratte dal libro A colpi di pedale: la straordinaria vita di Gino Bartali, di Paolo Reineri (Ed. Ave), integrata dai lavori degli artisti dell'Associazione C.i.a Comics, Illustrations and Arts.
Giorno della Memoria 2019 a Canelli
In occasione del Giorno della Memoria 2019 (domenica 27 gennaio), le Associazioni Memoria Viva e NuovoCinema Canelli, in collaborazione con Biblioteca G. Monticone, ISRAT, Ecomuseo Terre Astigiane, Istituto Comprensivo Canelli, ITIS Artom Canelli, Istituto Apro Canelli, Unitre Nizza-Canelli e Azione Cattolica, hanno predisposto un calendario di appuntamenti di varia natura, col patrocinio del Comune di Canelli.
Storia degli Ebrei in Piemonte
Domenica 25 febbraio, alle ore 16, ci sarà a Canelli un'appendice alle commemorazioni del Giorno della Memoria 2018. La Biblioteca G. Monticone ospiterà, infatti, il professor Alberto Cavaglion per un appuntamento sulla storia della presenza ebraica in Piemonte, a partire dalla fine del quindicesimo secolo. Cavaglion ripercorrerà tale storia affrontandone i suoi risvolti più vari: non solo storico-politici, ma anche religiosi, letterari ed etico-filosofici, perché Cavaglion è convinto che "esista un modo ebraico-piemontese di studiare la storia delle idee".