PRECENA STORICI: A CANELLI CINQUE APPUNTAMENTI CON LA STORIA
Tornano, a distanza di quasi un anno, gli appuntamenti canellesi con la Storia, e si trasformano da Dopocena a Precena Storici, con un cambiamento di giorno (dal giovedì al sabato) e di orario (dalla 21 alle 17). Resta invariata la sede, la Sala Aliberti della Biblioteca G. Monticone, in via G.B. Giuliani 29.
GIORNO DELLA MEMORIA 2025 - CANELLI
Enrico Deaglio presenta "C’era una volta in Italia. GLI ANNI SETTANTA"
Domenica 15 dicembre, alle ore 17, nella sala Aliberti della Biblioteca G. Monticone di Canelli (via G.B. Giuliani, 29), Enrico Deaglio presenterà “C’era una volta in Italia. GLI ANNI SETTANTA” (Feltrinelli), da lui scritto con Ivan Carozzi. Lo scoppio, il 12 dicembre 1969, della bomba di piazza Fontana decretò la fine degli “innocenti” e “favolosi” anni sessanta. Cominciava un nuovo decennio, molto diverso dal precedente. Gli anni settanta furono un periodo di grandi mutamenti e profonde contraddizioni, l'Italia attraversò una fase di trasformazione sociale, politica e culturale, spinta da un desiderio di cambiamento radicale.
Presentazione "L’ABBANDONO. Storia di mio padre," di Gianna Menabreaz
Mostra "POLVERE DI GUERRA - DALLE MACERIE ALLA COSTRUZIONE DI PACE"
Proiezione film “IL CILIEGIO DI RINALDO”, di Alessandro Azzarito
Sabato 16 novembre, alle 17, nella Biblioteca Monticone Canelli (Via G.B. Giuliani 29), verrà proiettato il Film IL CILIEGIO DI RINALDO, di Alessandro Azzarito.
Il film racconta l’incredibile storia d’amicizia tra Emanuele, giovane rampollo di una famiglia di medici, e Rinaldo, un vecchio senza figli, che sfida la morte per insegnare a Emanuele a “leggere la natura” e a realizzare il suo sogno, diventare contadino, nonostante i desideri della famiglia e le pressioni della società.
CANELLI 1994-2024 - NATALE DI MEMORIA E RICONOSCENZA
UNGARETTI - LA PAROLA CHE CONQUISTA
Mostra "1974: Canelli fa suo il Palio di Asti"
Memoria Viva, in collaborazione col Comitato Palio Città di Canelli e col patrocinio del Comune di Canelli, ha cercato di raccogliere quanto più possibile del patrimonio fotografico e documentale relativo al Palio 1974 e di esporlo dal 14 al 29 settembre in una piccola mostra, dal titolo “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti”, presso l’atrio della Biblioteca G. Monticone, al secondo piano di Via G.B. Giuliani 29. L’inaugurazione della mostra è prevista per le ore 18 di sabato 14 settembre e l’orario di visita sarà il seguente: lunedì: ore 10:30-13; da martedì a domenica: ore 10:30-13 e 15-18:30.
PORTAMI VIA FESTIVAL 2024
Torna d'estate il Portami Via Festival e lo fa con un concetto importante e attuale, che alcuni chiamerebbero "restanza" e che il direttore artistico Massimo Zamboni racchiude nel verbo o, meglio, nell'azione, Radicarsi, sulla cui tensione si gioca l’edizione 2024, dedicata all'idea di una residenza come Resistenza esistenziale e concreta.











