Presentazione "GIACOMO MATTEOTTI. L’Italia migliore", di Federico Fornaro
Trasparenza: contributi pubblici ricevuti dall'Associazione Memoria Viva Canelli Odv nel 2023
I DOPOCENA STORICI - Secondo ciclo
Dopo i primi tre incontri di fine 2023, che avevano visto protagonista soprattutto l’agricoltura delle nostre zone, tornano nella Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli i Dopocena Storici, proposti dall’associazione Memoria Viva in collaborazione con la Biblioteca stessa. L’idea di base è di creare una serie di appuntamenti fissi in cui si alternino temi storici a carattere locale e argomenti di più ampio respiro, variando per quanto possibile la squadra dei relatori.
Giorno del Ricordo 2024 - I drammi del confine orientale. Guerra, foibe, esodo
In occasione dell’approssimarsi del Giorno del Ricordo delle Vittime delle foibe, dell'Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e delle vicende del confine orientale, celebrato ogni 10 febbraio, a Canelli verrà affrontato il complesso tema dei drammi vissuti da quelle popolazioni di confine nella prima metà del ‘900.
CALAMANDRANA - GIORNO DELLA MEMORIA 2024 - Commemorazione di Luigi Therisod e posa della Pietra d’inciampo
Domenica 28 gennaio, ore 10, a Calamandrana, nel salone comunale sarà ricordata la figura di Luigi Therisod, deportato politico, ucciso a soli 19 anni nel campo di Mauthausen-Gusen. Dopo i saluti istituzionali, interverranno Simone Falco, presidente dell’Aned di Savona, Maria Pia Di Matteo (presidente Memoria Viva) e Franca Oliva, alla guida dell’Anpi di Alassio. Seguirà la posa della Pietra d’inciampo alle ore 11 in via Roma 26, di fronte alla casa dove abitò Luigi Therisod.
ALBA - Mostra Dalla Resistenza alla Costituzione
Venerdì 26 gennaio si inaugura in Alba, presso la Chiesa della (via Vittorio Emanuele 28), la mostra storico-didattica sulla Costituzione italiana, dedicata alla conoscenza dei punti essenziali della nostra legge fondamentale. La mostra, proposta dall’Azione Cattolica Regionale e dall’associazione Memoria Viva di Canelli, elaborata a cura di Vittorio Rapetti e di Mauro Stroppiana, si inserisce in un progetto di educazione civile popolare che mira a far scoprire i fondamenti della nostra convivenza civile e del nostro stato.
GIORNO DELLA MEMORIA 2024 - CANELLI
I DOPOCENA STORICI IN BIBLIOTECA MONTICONE A CANELLI
Dopo i Caffè Filosofici e gli Aperitivi Letterari, nella Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli arrivano i Dopocena Storici, proposti dall’associazione Memoria Viva e organizzati in collaborazione con la Biblioteca stessa, cuore pulsante della cultura canellese. L’idea di base è di creare una serie di appuntamenti fissi in cui si alternino temi storici a carattere locale e argomenti di più ampio respiro, variando per quanto possibile la squadra dei relatori.
Presentazione "UOMINI E FIUMI. Storia di un'amicizia finita male", di Stefano Fenoglio
“I fiumi sono stati l’ambiente naturale che più di ogni altro ci ha permesso di diventare ciò che siamo”, sostiene il prof. Stefano Fenoglio nel suo ultimo saggio: “Uomini e fiumi. Storia di un’amicizia finita male”, che sarà presentato dall’Autore venerdì 20 ottobre prossimo, alle ore 21 nella Sala Aliberti della Biblioteca G. Monticone, in Via G.B. Giuliani 29 a Canelli, in un evento organizzato dall’Associazione Valle Belbo Pulita, in collaborazione con la Biblioteca G. Monticone, l’Associazione Memoria Viva di Canelli e l’UniTre Nizza – Canelli.
Mostra itinerante NON CREDERCI: SE TI TRATTA MALE E POI TI DICE NON LO FARÒ PIÙ ...
La Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli ospiterà da lunedì 16 a venerdì 30 ottobre la mostra itinerante contro la violenza sulle donne “Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più…”.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca Monticone, l’associazione Memoria Viva Canelli e il Progetto SOS Donna per sensibilizzare, oltre che sulla violenza di genere, sul programma terapeutico “Umano” attivo alla Croce Rossa di Asti per il recupero degli uomini maltrattanti.