Giorno della Memoria 2021
In occasione della prossima Giornata della memoria (27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz), l’Associazione Memoria Viva parteciperà all’organizzazione di una serie di attività online.
Mercoledì 27 gennaio, alle ore 21, il Teatro degli Acerbi trasmetterà sulla propria pagina FB e sul canale Youtube un nuovo filmato realizzato nel Teatro Balbo di Canelli con la partecipazione di Memoria Viva e dell’Israt e col patrocinio del Comune di Canelli. Tema del filmato: Il Poema dei Salvati, storie di accoglienza nel canellese. Non mancherà un ricordo dei deportati e degli internati della nostra città, sia di quelli che sono tornati e hanno testimoniato, sia di quelli che hanno lasciato la propria vita nei campi.
Corso on-line: "Fare memoria per il futuro: attualità della Shoah a scuola, in famiglia, in comunità"
La partecipazione è gratuita per docenti e non docenti. Occorre iscriversi al corso tramite la propria scuola o associazione, mandando mail all’indirizzo didattica@israt.it entro il giorno 01.02.2021
Dettagli:
http://www.israt.it/iniziative/iniziative-recenti-2018-2021/538-corso-on-line-fare-memoria-per-il-futuro-attualit%C3%A0-della-shoah-a-scuola,-in-famiglia,-in-comunit%C3%A0.html
Liberazione Volatili nella Settimana Europea della Mobilità 2020”
L’Associazione Valle Belbo Pulita propone venerdì 18 settembre 2020 alle h.16,30 presso il Parco Scarrone (Cassa di espansione di Canelli) la liberazione di alcuni volatili del territorio in collaborazione con LIPU, in particolare con il Centro recupero fauna selvatica di Tigliole con i volontari Beppe Chiodi e Nico Marinetto.
Referendum Costituzionale: SI - NO?
Una Bandiera da ogni Balcone dal 30 maggio al 2 giugno
75° Anniversario della Liberazione
In occasione del prossimo 75° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, l’associazione Memoria Viva aveva progettato, d’intesa con il Comune di Canelli, un ricco calendario d’iniziative che comprendeva, oltre alla tradizionale cerimonia al Monumento dei Caduti e alla passeggiata sui sentieri partigiani, l’inaugurazione di un nuovo piazzale e di due vie, intitolati rispettivamente ai Deportati e Internati canellesi, a Tomaso Scaglione e ad Aldo Aliberti, questi ultimi ufficiali canellesi internati dopo l’8 settembre 1943. Data l’attuale situazione legata al Covid-19, le cerimonie pubbliche dovranno essere, per forza di cose, ridotte al minimo e le inaugurazioni rinviate a una data più favorevole, ragion per cui come associazione organizzeremo solo attività legate ai social media.
Convegno “Noi e la Costituzione” a Calamandrana
Il Comune di Calamandrana, in collaborazione con l’Unitre Nizza-Canelli, organizza per domenica 8 marzo, alle ore 15.30 un convegno dal titolo “Noi e la Costituzione”, allo scopo di approfondire alcune tematiche affrontate nel percorso della mostra. Interverranno come relatori: il professor Vittorio Rapetti, che, in qualità di curatore della mostra, presenterà i motivi che l’hanno ispirata e le linee guida scelte per la sua realizzazione, il dottor Massimo Fiorio, più volte Parlamentare, il cui intervento sarà incentrato sull’attualità dei principi costituzionali, e la dottoressa Lucilla Conte, costituzionalista dell’Università del Piemonte Orientale, che tratterà del tema “Donne e Costituzione”.
"La bomba. Cinquant'anni di Piazza Fontana", con Enrico Deaglio
12 dicembre 1969 – 12 dicembre 2019
A cinquant’anni dallo scoppio della bomba di Piazza Fontana, Enrico Deaglio ne discute domenica 24 novembre nella Biblioteca Monticone di Canelli.
Domenica 9 febbraio, alle ore 16, presso la Biblioteca G. Monticone di Canelli, il giornalista Enrico Deaglio e lo storico Vittorio Rapetti dialogheranno in occasione del cinquantesimo anniversario dello scoppio della bomba di Piazza Fontana che, con i suoi diciassette morti, gli innumerevoli feriti e i misteri che ne seguirono, segnò una svolta nella storia del nostro Paese. L’occasione è data dall’uscita del saggio LA BOMBA. Cinquant'anni di Piazza Fontana, di Enrico Deaglio (Feltrinelli, 2019)
Giorno della Memoria 2020
Le celebrazioni canellesi per la Giornata della Memoria 2020 inizieranno già sabato 18 gennaio quando, nei locali della Biblioteca Gigi Monticone, esordirà una piccola ma significativa mostra di illustrazioni tratte dal libro A colpi di pedale: la straordinaria vita di Gino Bartali, di Paolo Reineri (Ed. Ave), integrata dai lavori degli artisti dell'Associazione C.i.a Comics, Illustrations and Arts.
La Luce ... oltre il Fango
La mostra si terrà nei locali del Salone San Tommaso (ex circolino) in via Garibaldi, a Canelli, nei giorni 10, 16 e 17 novembre (sabato e domenica).
La concomitanza della Fiera del Tartufo e di San Martin potrà essere l'occasione anche per chi viene da fuori per fare una visita alla mostra. Orari: 10-12,30 e 15-18.
Verrà inaugurata sabato 9 novembre, alle ore 16,30, con racconti, aneddoti, ricordi di chi "l'acqua alla gola" l'ha vissuta in prima persona.