Repubblica e Costituzione

Per una scuola di sana e robusta Costituzione: convegno sull’educazione civica a Nizza M.

Sarà presentato in anteprima sul nostro territorio un nuovo progetto per la formazione degli insegnanti, e più generale degli adulti e dei giovani, dedicato alla nostra Costituzione e alla sua profonda attualità. L’incontro si terrà venerdì 17 dicembre 2021 presso il foro Boario di Nizza M.to, con la collaborazione del Comune- Assessorato all’Istruzione e delle scuole di Nizza. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Azione Cattolica Regionale, l’Associazione Memoria Viva di Canelli e il Centro Studi Giorgio Catti di Torino, ed è il risultato del contributo di alcuni docenti dell’Università di Torino e di un gruppo di insegnanti delle scuole di Acqui, Alba, Canelli. Una proposta che ha ricevuto il sostegno del Consiglio Regionale – Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione - e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Progetto di Educazione Costituzionale Per una Scuola di sana e robusta Costituzione

Questa PROPOSTA intende offrire un percorso per l’insegnamento scolastico e per la formazione di giovani e adulti, segnalando strumenti e materiali, comprensibili anche dai più giovani e dai non addetti ai lavori, ma utili a cogliere gli essenziali elementi di significato della Costituzione, nelle sue origini e rapporti con la Resistenza e la storia dell’Italia e dell’Europa, come nei suoi sviluppi e profonda attualità nel nostro tempo.

UN PROGETTO PER L’EDUCAZIONE COSTITUZIONALE

In un tempo segnato da tanti cambiamenti culturali e sociali, in una società molto diversificata, diventa sempre più necessario comprendere quali sono gli elementi unificanti della convivenza civile. E ciò vale a maggior ragione per le nuove generazioni, che si trovano ad affrontare una realtà complessa, sovente senza strumenti di giudizio e valori di riferimento. Per questo, da tempo, si sente l’esigenza di sviluppare nelle scuole l’educazione civica, che proprio da quest’anno è entrata nell’attività scolastica ordinaria.

Convegno “Noi e la Costituzione” a Calamandrana

Il Comune di Calamandrana, in collaborazione con l’Unitre Nizza-Canelli, organizza per domenica 8 marzo, alle ore 15.30 un convegno dal titolo “Noi e la Costituzione”, allo scopo di approfondire alcune tematiche affrontate nel percorso della mostra. Interverranno come relatori: il professor Vittorio Rapetti, che, in qualità di curatore della mostra, presenterà i motivi che l’hanno ispirata e le linee guida scelte per la sua realizzazione, il dottor Massimo Fiorio, più volte Parlamentare, il cui intervento sarà incentrato sull’attualità dei principi costituzionali, e la dottoressa Lucilla Conte, costituzionalista dell’Università del Piemonte Orientale, che tratterà del tema “Donne e Costituzione”.

Educazione alla Cittadinanza Costituzione a scuola e in città

Mostra storico-didattica

Percorso di formazione/aggiornamento docenti

L’Associazione Memoria Viva di Canelli e l’Azione Cattolica Regionale del Piemonte-Valle d’Aosta mettono a disposizione delle scuole, dei Comuni e delle associazioni locali una proposta di conoscenza e approfondimento della Costituzione Italiana e del processo di unificazione europea.

La proposta consiste di due iniziative, già collaudate con buoni risultati: la mostra storico-didattica e il corso di formazione/aggiornamento per docenti.

Mostra Dalla Resistenza alla Costituzione a Cassino

La mostra "Dalla Resistenza alla Costituzione", curata da Memoria Viva Canelli e dall'Azione Cattolica Piemonte e Valle d'Aosta, è approdata all'Istituto Superiore "Medaglia d'oro Città di Cassino", di Cassino (FR), dov'è stata inaugurata lunedì 19 novembre dal prefetto di Frosinone, dottor Ignazio Portelli.

Pagine