Mostra L'ARTE DI ESSERE LIBERI
Nel 2024, per celebrare l'80° anniversario della Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato, l'Israt, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Regione Piemonte – Comitato Valori Resistenza e Costituzione, ha organizzato la mostra itinerante L'arte di essere liberi, una lettura, tra colori e visioni, da parte di artisti, in alcuni casi molto giovani, del 25 aprile, data fondante, insieme al 2 giugno, della nostra storia democratica. Anche il carattere “itinerante” della mostra vuole rappresentare quell'idea di condivisione di una scelta fatta dai giovani di allora per essere ri-conosciuta e nuovamente condivisa dai giovani di oggi, in un dialogo continuamente rinnovato tra generazioni diverse.
La mostra, curata da Claudio Cerrato e Nicoletta Fasano, si è nel frattempo arricchita di nuove opere, e dal 20 settembre al 12 ottobre, nella Sala delle Stelle del Comune di Canelli (via Roma 37), sarà possibile ammirare ben 44 tra sculture, disegni, incisioni, olii, acquerelli. Linguaggi artistici diversi e rappresentativi di molte generazioni artistiche. Volti e corpi sfigurati dalla violenza fascista e dalla sofferenza della deportazione; sorrisi di donne partigiane che, instancabili sulle loro biciclette, rischiando la vita hanno deciso che occorre essere nella Storia per cambiare la Storia; scarpe, fazzoletti, armi per costruire un futuro di pace; radici di alberi per indicare le solide fondamenta del nuovo futuro immaginato. L'arte di essere Liberi rappresenta un modo non solo per “commemorare” ma per rendere viva, attuale e feconda la Resistenza di ieri da cui è nata la nostra Costituzione, che è il risultato di un compromesso, di una mediazione di altissimo livello etico e morale, sinonimo di sintesi delle tante anime che hanno fatto parte dell'antifascismo e del movimento di Liberazione nazionale.
La mostra, organizzata dall’Israt in collaborazione con l’associazione Memoria Viva, la sezione Anpi di Canelli e il Comune di Canelli, sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 18:30 nella Sala delle Stelle e rimarrà aperta fino al 12 ottobre con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e sabato e domenica dalle 10:30 alle 12 e dalle 15:30 alle 17.
