Avvio del progetto “La rete che cura” - Cittadini attivi per i beni comuni a Canelli e Calamandrana
Nei Comuni di Canelli e Calamandrana prende avvio il progetto “La rete che cura – Cittadini attivi per i beni comuni”, promosso dall’associazione Memoria Viva in collaborazione con le associazioni Valle Belbo Pulita ODV, Associazione Canelli Solidale ODV, Le colline della cultura ODV e Crescere Insieme scs ONLUS e con i Comuni di Canelli e Calamandrana. L’iniziativa coinvolgerà cittadini, giovani, associazioni e istituzioni in un percorso di sensibilizzazione e attivazione dedicato alla cura dei beni comuni, con particolare attenzione alla gestione condivisa degli spazi pubblici e delle aree verdi urbane.
Il progetto si pone in continuità con la recente approvazione del Regolamento per i Beni Comuni da parte del Comune di Canelli e la successiva attivazione di alcuni patti di collaborazione nella primavera scorsa ed è finalizzato a diffondere un processo analogo sul territorio di Calamandrana, attraverso la collaborazione tra cittadini e amministrazione.
Il progetto nasce dalla crescente attivazione dal basso di nuove iniziative di cura del centro urbano di Canelli e intende dare valore al rinnovato protagonismo civico, stimolando un dibattito permanente sui beni comuni per una consapevolezza da parte dei cittadini. Le attività in programma comprendono incontri pubblici di informazione e coprogettazione, condotti dalle facilitatrici esperte di Ideazione srl, e una campagna di comunicazione che vede protagoniste le nuove generazioni, con il supporto di un videomaker e formatore esperto.
Il percorso avrà inizio martedì 7 ottobre 2025 alle ore 21:00 presso la Biblioteca Civica di Canelli, in Via Giovanni Battista Giuliani 29, con il primo appuntamento dedicato alla presentazione del progetto, con un focus sull’importanza dei beni comuni e una successiva attività di mappatura collettiva dei possibili spazi da rigenerare di Canelli e Calamandrana.
Seguiranno due incontri dedicati alla scoperta del patrimonio urbano, culturale e naturale dei due Comuni, durante i quali i partecipanti individueranno i beni comuni di cui prendersi cura e le possibili azioni di valorizzazione. Il primo appuntamento è per sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10:00 a Canelli, presso la Biblioteca Civica, mentre il secondo incontro si terrà sabato 25 ottobre 2025 alle ore 10:00 a Calamandrana, con ritrovo presso la Biblioteca Civica di Calamandrana in Piazza Martiri della Libertà.
Il progetto è realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per le pratiche collaborative di partecipazione civica attiva 2024” e l’Associazione Valle Belbo Pulita Odv e rappresenta un’occasione per avvicinarsi al tema della cura dei beni comuni e divenire cittadini attivi.
Le attività di progetto sono completamente gratuite e aperte a tutti. È richiesta l’iscrizione compilando il form al seguente link: https://forms.office.com/e/4wy3hQMaU3 oppure inviando una mail all’indirizzo segreteria@ideazionesrl.it.
Per maggiori informazioni, contattare il numero 327766167.
